Scale in grès porcellanato

Il rivestimento di scale interne ed esterne in grès porcellanato offre infinite possibilità, dal classico effetto legno o effetto pietra al più ricercato con profilo in acciaio.
Il grès è un materiale eccezionale e permette di essere applicato per il rivestimento anche sia di scale interne che esterne.
Che cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è una ceramica a pasta dura e compatta che non presenta porosità. Il termine greco “grès” sta proprio ad indicare la forte resistenza e compattezza di questo tipo di materiale.
La cottura delle argille e dei feldspati in forni ad altissime temperature trasformano le piastrelle in grès rendendo questo materiale dopo la cottura antigelo, resistente agli urti, resistente ai graffi e impermeabile all’azione corrosiva di sostanze chimiche e piogge acide.
È un materiale dai bassissimi livelli di assorbimento e per questo è estremamente impermeabile all’acqua. La scelta di utilizzarlo nelle pavimentazioni e per il rivestimento di scale e gradini posti sia all'interno e all’esterno è per questo la più gettonata: è un materiale ad alto valore estetico, di ottima qualità e al contempo mantiene una resistenza elevata nel tempo.
Immagini scale in gres porcellanato a Vicenza





I vantaggi di una scala in grès porcellanato
- Elementi monoblocco senza fughe;
- Elevata resistenza alla pressione sulla superficie e al calpestio;
- Inalterabilità del colore;
- Resistenza alle macchie e all’azione corrosiva di sostanze chimiche;
- Infinite scelte di rivestimento sia per interno che per esterno;
- Non richiede manutenzione straordinaria;
- Inattaccabile dall’umidità grazie alle proprietà idrorepellenti.
Il nostro servizio di progettazione e posa
Quali sono le differenze tra ceramica e grès porcellanato?
A differenza della ceramica, il grès porcellanato grazie alle altissime temperature di cottura (1200-1400°C) auto-genera una propria struttura vetrosa in grado di rendere questo tipo di materiale molto più compatto della ceramica, con un limitato assorbimento dell’acqua (minore porosità rispetto alla ceramica) e con caratteristiche tecniche elevate come la resistenza agli urti e al calpestio.
Infine, la ceramica, a differenza del grès, non possiede proprietà elastiche e di adattamento alla pressione e questo nel lungo periodo può generare crepe e danni alla superficie.
- Materiale molto compatto (grazie alla sua struttura vetrosa)
- Limitato assorbimento dell’acqua (minore porosità)
- Resistenza agli urti e al calpestio.
- Proprietà elastiche e di adattamento alla pressione
Gradini per scale in gres porcellanato
Vieni a trovarci nel nostro showroom tra la provincia di Vicenza e Verona per scoprire la nostra selezione di gradini per scale in grès porcellanato.
Abbiamo scelto di dedicare una sezione speciale di gradini in grès ad uso interno ed esterno con diversi tipi di finiture tra cui scegliere per adattarle al meglio con l’estetica della tua casa, dal classico effetto legno all’effetto pietra.
Tipologie di rivestimento in gres porcellanato per gradini e scale
Rivestire scale e gradini della tua casa sia all’interno che all’esterno non è mai stato così facile.
Le nuove tecnologie applicate al grès porcellanato permettono di ottenere risultati di incredibile resistenza e con un effetto estetico identico ai più comuni elementi naturali come il legno e il marmo, materiali utilizzati fino a ieri per rivestire le scale interne ed esterne di case, villette e complessi residenziali e che oggi sono stati superati e sostituiti da tecnologie moderne come il grès che garantisce un piacevole risultato estetico senza dover rinunciare a qualità, durata e resa nel tempo.
Visita la nostra sezione effetti e decori grès porcellanato e vieni a trovarci nel nostro showroom per scoprire tutti gli effetti e toccare con mano l’eccezionalità dei materiali e la qualità delle finiture.