Bagno per disabili a norma: vasche, lavabo, maniglioni, accessori
Home > Bagno per disabili a norma: vasche, lavabo, maniglioni, accessori

Ormai presente ovunque tra locali, ristoranti e attività in generale, il bagno per disabili si conforma come un investimento indispensabile allo sviluppo di un’etica a favore di tutti gli individui che necessitano di questo servizio.
Ovviamente, diventa obbligo morale nelle famiglie in cui nelle proprie abitazioni private con persone con problematiche di deambulazione e si spostano con sedie a rotelle o deambulatori: adottare delle precauzioni in fase di ristrutturazione o progettazione sembra essere, oltre ad un trend in crescita, un passo in avanti verso un modo di vedere l’edilizia del futuro.
Voi siete pronti ad affrontare questa evoluzione sociale?
Noi di Piovan lo stiamo già facendo e vogliamo darvi qualche consiglio utile. Progettare un bagno per disabili adatto a tutte le differenti necessità risulta complesso ma è un passo fondamentale per agevolare la coabitazione e la serenità di tutti.
Punti cardine per la progettazione dei bagni per disabili
Ci sono dei punti cardine dai quali partire per la progettazione:
- Il bagno deve essere accessibile a tutte le persone e in tutte le sue parti (lavandino, doccia, etc.);
- Questa accessibilità deve essere sempre garantita in condizioni di massima sicurezza;
- Il design degli spazi deve essere a misura di tutti, senza barriere architettoniche e componenti che rappresentino (e soprattutto ricordino) dei limiti;
- Ultimo ma non meno importante, accessibilità, sicurezza e design non devono mai uscire dal binario della bellezza, del gusto estetico che aiutano l’umore e la percezione del sé. Il connubio eleganza ed accessibilità rappresenta per noi di Piovan 1965 espressione di personalità!
Il Centro di Adattamento dell'Ambiente Domestico (CAAD) offre delle linee guida generali, personalizzabili in maniera quasi sartoriale a tutti i profili interessati con soluzioni specifiche.
Vediamo nello specifico cosa c’è da sapere ...

Spesso le barriere architettoniche costituisco - anche se in parte minore - un pericolo anche per i “normodotati”! Da questo concetto si evince che favorire l’ingresso al bagno (anche alle altre stanze) implica la quasi totale eliminazione di scalini, sporgenze, pendenze e più in generale ingombri.
Il bagno per disabili: richiesta informazioni.

La vasca
Pur essendo sconsigliata per chi ha delle difficoltà motorie, la vasca da bagno resta l’unica soluzione contemplabile per soggetti che convivono con alcune malattie degenerative come distrofie, S.L.A, sclerosi ecc.
Ovviamente questo tipo di vasca deve prevedere un’alzata interna per sedere l’individuo e, cosa fondamentale, deve gestire con facilità l’ingresso tramite l’apertura ad anta.

La doccia
Per anziani o disabili che possono entrare ed utilizzare la doccia, ci sono delle regole base di realizzazione di un vano doccia completamente accessibile:
- Il piatto doccia deve essere a filo del pavimento;
- La doccia deve essere sufficientemente capiente per la sedia a rotelle, la persona ed un eventuale accompagnatore;
- Prevedere una seduta pieghevole con un appiglio a parete aiuterebbe le persone anziane autosufficienti a fare la doccia;
- Il doccino regolabile che arrivi ad un’altezza inferiore a quelli tradizionali è consigliato;
- Anche il box doccia deve essere funzionale all’igienizzazione del soggetto nel massimo comfort quindi, oltre ad essere robusto per anziani e disabili con problematiche più contenute in modo tale da consentire loro di appoggiarsi alle pareti del box, deve contemplare delle ante con apertura a metà altezza; così facendo un eventuale operatore sarà facilitato nell’assistenza della persona.
Il lavabo
Il lavabo più consono per consentirne a tutti un pratico utilizzo è quello applicato alla parete, senza colonne sottostanti e sospeso alla giusta altezza. In modo da ANDARE SOTTOSTANTE CON LA CARROZZZINA.
Altri tipi di lavandini incassati nel mobile o con vasca d’appoggio non sono accessibili per le sedie a rotelle o non consentono gesti come l’azionare la leva del rubinetto in totale sicurezza.

Il wc
Nella scelta della tazza del wc va presa in considerazione l’altezza del sanitario rapportata all’individuo che lo utilizza: soggetti con deambulatore e difficoltà motorie necessitano di un elemento più alto rispetto ad individui in sedia a rotelle.
In quasi tutti i casi è consigliata l’applicazione di una maniglia a parete, al fianco del sanitario. Il wc con getto d'acqua per la pulizia dell'individuo.
Ci sono degli aspetti che non limitano la fruizione del bagno ma che vanno tenuti in considerazione per ottenere un’esperienza migliore da parte del soggetto che lo utilizza.
Il pavimento, oltre a non presentare scalini o pendenze, deve essere antiscivolo e rapido da asciugare. Tappeti rappresentano delle insidie da evitare.
Se vi abbiamo incuriosito e volete scoprire tutti i vantaggi fiscali per la ristrutturazione del bagno, conoscere i prodotti della linea Goman e sapere cosa prevede la normativa tedesca TUV sud, vieni a trovarci da Piovan 1965 ad Orgiano, chiamaci o compila il form qui sotto e uno dei nostri esperti ti contatterà.